Durante il corso vengono svolti tutti i passaggi per poter ottenere un render di interno, sia in versione diurna che notturna.Si parte dall’importazione di un file DWG 2D su cui costruire il 3D della stanza. I mobili vengono forniti e si procede con l’impostazione della telecamera e delle luci, dalla posizione del sole con il Daylight System alle luci fotometriche. Vengono impostati i materiali, alcuni scelti tra quelli di default e altri creati ex novo.Impostato il render diurno, vengono modificate le impostazioni necessarie per rendere notturna l’immagine. Si modificano non solo luci ma anche materiali.Negli approfondimenti vediamo l’utilizzo della mappa Blend e una prima introduzione alla modellazione poligonale.

Corsi Animazione 3D
Corso: 3ds max Old School: Hair e Cloth
Argomenti: in questo corso studieremo come realizzare i vestiti di un personaggio femminile ed animarli attraverso dati di motion capture biped inclusi nel corso.Nella seconda