Questo secondo modulo del videocorso su Blender 2.8 in ben 52 lezioni, interamente in italiano, stato ideato, realizzato e diretto da Andrea Coppola, uno dei 6 Blender Foundation Certified Trainer italiani (BFCT) e uno dei 3 Blender Italia Association Certified Trainer (BIACT). Il docente intoltre formatiore ufficiale Reallusion e Direttore Didattico e docente del corso annuale 3D ART presso Viguamus Academy di Roma, l’Universit del Videogioco.OBIETTIVI DEL CORSOObiettivo del corso , che tu sia uno studente o che tu sia gi un esperto, quello di metterti nelle condizioni di imparare un software cos completo e vasto negli argomenti, seguendo un percorso lineare e chiaro. Sarai in grado di modellare gi dopo le prime lezioni e rimarrai sorpreso dei risultati che riuscirai a raggiungere.Il Modulo 1 propedeutico al presente Modulo 2.Tutti gli argomenti vengono trattati molto dettagliatamente, analizzando la maggior parte delle funzioni, anche avanzate, di questo vastissimo software.STRUTTURA DEL CORSOQuesto primo modulo del corso strutturato in 4 parti, in cui le lezioni si susseguono secondo uno schema ordinato e chiaro, con decine di esempi pratici.Al termine di questo modulo, sarai ingrato di modellare in modo efficace, creare materiali e rappresentare le tue scene 3D in modo fotorealistico.Vengono affrontati nel dettaglio i seguenti argomenti:- Fisica e Simulazioni- Sistemi Particellari- Compositing- Animazione- Motion Tracking- Rigging e Motion CaptureINDICE DELLE LEZIONI e ARGOMENTI TRATTATI IN QUESTO PRIMO MODULO (* esempi pratici)Lezione 00 – Introduzione al Secondo ModuloLezione 01 – Introduzione alla fisica – Rigid Body (*)Lezione 02 – Baking di una simulazione e Rigid Body Bug Fix (*)Lezione 03 – Rigid Body Bug Fix (*)Lezione 04_ Due Oggetti in Collisione – Il Biliardo (*)Lezione 05 – Force FieldsLezione 06 – Soft BodyLezione 07 – Cloth (*)Lezione 08 – Interagire con la Fisica – Cloth + Rigid Body (*)Lezione 09 – Fluid (*)Lezione 10 – Fluid Effector – Una Pallina che Cade in Acqua (*)Lezione 11 – Smoke (*)Lezione 12 – Simulazioni Explode e Ocean (*)Lezione 13 – Dynamic Paint (*)Lezione 14 – Introduzione ai Sistemi Particellari (Particle System)Lezione 15 – Particle System Emitter – Prima ParteLezione 16 – Particle System Emitter e Dynamic Paint (Rain Drops) – Seconda Parte (*)Lezione 17 – Particle System Hair – Prima ParteLezione 18 – Particle System Hair – Seconda Parte (*)Lezione 19 – Intelligenza Artificiale Boid (*)Lezione 20 – Weight PaintLezione 21 – Introduzione al Compositing – PassesLezione 22 – Filtri, Blur e Color CorrectionLezione 23 – Mist (*)Lezione 24 – Filtri Glare e Sun BeamsLezione 25 – Maschere, Distorsioni e VignettaturaLezione 26 – Alpha OverLezione 27 – Chroma Key (*)Lezione 28 – Cryptomatte (*)Lezione 29 – View Layers (*)Lezione 30 – Introduzione all’Animazione e KeyframesLezione 31 – Animare un Oggetto Lungo un Percorso con i Vincoli Follow Path e Track To (*)Lezione 32 – Montagne Russe (*)Lezione 33 – Graph Editor e Dope SheetLezione 34 – Actions e NLA (*)Lezione 35 – Drivers (*)Lezione 36 – Shape Keys (*)Lezione 37 – Introduzione al Motion TrackingLezione 38 – Camera Tracking di una Sequenza (*)Lezione 39 – Camera Tracking di due Immagini (*)Lezione 40 – Tracking a Camera Fissa (*)Lezione 41 – Introduzione al RiggingLezione 42 – Rigging e Cinematica Inversa di un Braccio Meccanico che Scava (*)Lezione 43 – Rigging di un Character (*)Lezione 44 – Tris To QuadLezione 45 – Rigging Eyes (*)Lezione 46 – Walking Cycle (*)Lezione 47 – Introduzione al Motion Capture – BVH, Vincoli e RetargetingLezione 48 – Motion Capture con BrekelLezione 49 – Motion Capture con i Software ReallusionLezione 50 – Ottimizzazione del Progetto – Cenni sul LowPoly, sui Lody e sulla RetopologyLezione 51 – Cenni sul Grease Pencil e ConclusioniASSETSTutti i file di supporto al corso, immagini, video e altri file, si trovano zippati dalla quarta all’ottava lezione della prima parte del corso (Fisica e Simulazioni).N.B. 1: Si rimanda a eventuali corsi avanzati futuri sul Motion Capture e sul Grease Pencil.N.B. 2: Questo corso valido anche per le release future 2.8x e per la versione futura 2.9 in sviluppo.F.A.Q.A chi dedicato questo corso?A tutti quanti coloro sono attratti dalla computer grafica. Dal principiante al professionista.Devo essere un esperto del computer?Assolutamente no. Basta avere un minimo di esperienza in ambiente Windows, Mac o Unix.Devo essere saper programmare?Assolutamente no!Quanto costa Blender?Blender open source e completamente gratuito, scaricabile dal sito ufficiale di Blender.Quanto impiegher a diventare bravo?Dipende esclusivamente da te e da quanto ti eserciterai giornalmente.

Corsi Graphic Design
Corso: Adobe Photoshop CC: il corso essenziale
Che siate utenti navigati di Adobe Photoshop CC, oppure completamente all’oscuro di cosa sia un’immagine composta da pixel, questo corso vi metter in grado di diventare veri professionisti