Il corso su Come gestire una comunicazione aggressiva stato completamente aggiornato e rieditato, sono state aggiunte numerose informazioni tanto da raddoppiare il numero di lezioni. La docente la dottoressa Laura Pedrinelli Carrara, psicologa clinica, psicoterapeuta che ha collaborato con alcune importanti riviste italiane come Starbene e BenEssere. Formatrice con oltre 15 anni di esperienza, sia in campo clinico che formativo, la dottoressa Pedrinelli Carrara coniuga il metodo didattico teorico con quello esperienziale per migliorare e rendere pi efficace lapprendimento.Per questo motivo, il corso si svolge in 30 lezioni con la metodica teorico esperienziale. La dottoressa si avvale di tecniche diverse che vanno dallesposizione diretta dei contenuti da parte della professionista, allutilizzo di immagini e alla compilazione di schede di lavoro che il corsista pu scaricare e svolgere per ottimizzare lapprendimento.Il corso contiene i seguenti argomenti divisi per lezione:1^ SEZIONE I significati dellaggressivitVengono trattate alcune teorie per sviluppare una conoscenza pi eterogenea dellaggressivit che va oltre il comportamento offensivo e deleterio.Lezione 1: IntroduzioneLezione 2 Laggressivit per letologiaLezione 3 Laggressivit per la psicoanalisiLezione 4 Laggressivit per la psicologia sperimentale, per il cognitivismo e per il comportamentismoLezione 5 Laggressivit per la psicologia sociale2^ SEZIONE Le cause e gli obiettivi dellaggressivitIn questa sezione potrai conoscere alcune cause alla base della comunicazione aggressiva e gli obiettivi che la persona vuole raggiungere tramite laggressivit.Lezione 6 Le cause della comunicazione aggressiva (prima parte)Lezione 7 Le cause della comunicazione aggressiva (seconda parte)Lezione 8 Le cause dellaggressiva: la deindividuazioneLezione 9 Gli obiettivi della comunicazione aggressiva3^ SEZIONE Le forme dellaggressivitLe lezioni riguarderanno le diverse modalit dirette e indirette, conscie e inconscie, verbali e non verbali tramite cui il messaggio aggressivo viene espresso.Lezione 10 I mezzi e modi dellaggressivitLezione 11 La tempistica dellaggressivitLezione 12 Gli atteggiamenti psicologici dellaggressivit nella comunicazione con laltroLezione 13 Le modalit verbali dirette del linguaggio aggressivoLezione 14 Le modalit verbali indirette del linguaggio aggressivoLezione 15 Le modalit non verbali dirette del linguaggio aggressivoLezione 16 Le modalit non verbali indirette del linguaggio aggressivo4^ SEZIONE Le condotte aggressive e le condotte violenteIn questa sezione tratter alcuni comportamenti altamente aggressivi e alcuni casi assolutamente violenti.Lezione 17 Aggressivit e violenzaLezione 18 Il mobbing sul lavoroLezione 19 Il mobbing familiareLezione 20 Il bullismoLezione 21 Lo StalkingLezione 22 Il GaslightingLezione 23 Laggressivit tramite internet5^ SEZIONE La gestione della comunicazione aggressivaLe lezioni di questa sezione approfondiscono le diverse modalit di gestione della comunicazione aggressiva in base ai diversi contestiLezione 24 Le basi per la gestione della comunicazione aggressivaLezione 25 I 10 passi per gestire una comunicazione aggressiva (prima parte)Lezione 26 I 10 passi per gestire una comunicazione aggressiva (seconda parte)Lezione 27 Comunicare nel caso di aggressivit fine a se stessaLezione 28 Comunicare con una persona con disturbo neurocognitivo aggressivaLezione 29 Come gestire una comunicazione aggressiva dovuta alluso di sostanze o farmaciLezione 30 Gestire la propria comunicazione aggressiva

Corsi Gestione dello Stress
Corso: Corso completo sui disturbi dell’ umore (con ebook gratuito)
Ciao!In questo corso imparerai a riconoscere le caratteristiche cliniche, l’ eziologia e il trattamento adeguato per i disturbi dell’ umore.Questo corso, da inquadrarsi nel settore