Il corso invita ad apprendere tecniche alternative per la correzione degli sbagli, superando le solite risposte esatto o giusto come avverrebbe nella pratica comune.Ho insegnato per parecchi anni, stanca di rimbrotti e lamentele che inevitabilmente accompagnano la correzione degli errori dei miei giovani allievi, ho ideato per i loro percorsi diversi, pi sereni e riflessivi, anche divertenti e utili nella vita di tutti i giorni, non solo alla scuola.Il viaggio ha dato uno studio personale delle problematiche inerenti al concetto di fallibilit ed errore in campo filosofico – educativo. Ho raccolto le mie idee sul piano teorico in un saggio sul metodo del recupero creativo del supporto. Il corso invece nasce come allegato, un approfondimento didattico, pi orientato alle tariffe e alle fasi operative.Quattordici filmati sono raggruppati in tre sezioni distinte per argomento: il racconto didattico, il tweet didattico, gli errori ricorrenti e il riciclo. Seguono riflessioni in sintesi per illustrare come si svolgono i percorsi per la creazione di testi particolari, trattati per esteso nei capitoli 12 e 13 del saggio.Nei file Mov racconto, in modo colloquiale, usati di costruzione, forniti alcuni approfondimenti sui requisiti di base del metodo ErroreNonMiFaiPaura; illustro eventualmente alcune applicazioni del sistema agli errori ricorrenti con esempi dell’impiego mediato da altri linguaggi disciplinari. Seguono le attivit specifiche su temi chiave trattati, seguiti qua e l dagli esercizi di riepilogo dei temi. Una verifica conclusiva e alcune indicazioni bibliografiche sono un supporto previsto teorico di fondo. Il metodo rivolto all’et giovanile in formazione, ma pu richiedere proficuo anche nell’et adulta per guardare ai propri limiti limiti con distacco critico e un sorriso.

Corsi per Insegnare
Corso: Pubblica Corsi avvincenti
Un percorso veloce e completo per aiutarti a chiarirti le idee e darti la sicurezza che ti serve per definire, registrare e pubblicare il tuo