Il d.lgs 97/2016 ha introdotto listituto dellaccesso civico generalizzato. Si tratta di una modalit di accesso a dati e informazioni prodotte o detenute dalle pubbliche amministrazioni molto pi ampio rispetto al passato.Laccesso civico generalizzato riconosce a chiunque, indipendentemente dalla titolarit di situazioni giuridicamente rilevanti, laccesso ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi pubblici e privati, e salvi i casi di segreto o di divieto di divulgazione previsti dallordinamento.A chi rivolto il corso?A tutti gli uffici che si sono trovati o si possono trovare in futuro a gestire unistanza di accesso civico generalizzato.Ai singoli dipendenti della pubbliche amministrazioniA tutti gli esperti, consulenti, studenti.Cosa la checklist @SPAZIOETICO per la gestione delle istanze?E elenco di domande giuste al momento giusto, da dare in mano agli uffici che gestiscono le istanze.La checklist non decide al posto degli uffici, ma traccia il processo e lo rende tracciabile e replicabile.Sono 14 PASSI, cio 14 domande che devono essere svolte consecutivamente dallufficio che gestisce listanza di accesso civico generalizzato.Perch un corso sullaccesso civico generalizzato?Per le pubbliche amministrazioni italiane il nuovo canale di accesso rappresenta sia unopportunit che una sfida.Unopportunit perch esso apre la strada allinstaurarsi di una nuova modalit di relazione che avvicina lamministrazione ai cittadini/utenti e agli osservatori qualificati, migliorando la qualit dei processi partecipativi ed il controllo sulloperato e sui risultati della PA.Una sfida perch il senso profondo del nuovo accesso civico generalizzato non risiede tanto nella disponibilit di un’amministrazione di “pubblicare” un’informazione o un dato o un documento, quanto piuttosto nella sua capacit di mettersi al servizio di chi richiede le informazioni con un atteggiamento di massima apertura.Per accettare la sfida del nuovo accesso, le amministrazioni devono adottare adeguate soluzioni organizzative, quali, ad esempio, valorizzare risorse interne che dialogano con gli uffici che detengono i dati richiesti, raccogliere le richieste di accesso pervenute in un apposito registro, imparare a dialogare con i cittadini che richiedono dati e informazioni attraverso una cooperazione attiva, archiviare e catalogare dati e documenti per rispondere efficacemente alle richieste senza appesantire il lavoro degli uffici.Prima di qualsiasi soluzione organizzativa, occorre che le amministrazioni comprendano che le istanze di accesso civico generalizzato debbono essere gestite con un atteggiamento diverso dal passato, dal momento che listituto viene introdotto allinterno di un contesto normativo che contempla altri meccanismi di accesso.Organizzazione del corsoSEZIONE 1. ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO: LA NASCITA DI UN DIRITTO CHE NON CERA1.1. La nascita di un diritto che non cera1.2. Logica Accesso Civico Generalizzato e Logica 2411.3. La check-list @SPAZIOETICO per la gestione delle istanze di accesso civico generalizzatoSEZIONE 2. LA CHECK-LIST @SPAZIOETICO PER LA GESTIONE DELLE ISTANZE DI ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO: PASSI 1-42.1. PASSI 1, 2, 3, 4 della check-list @SPAZIOETICOSEZIONE 3. LA CHECK-LIST @SPAZIOETICO PER LA GESTIONE DELLE ISTANZE DI ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO: PASSI 5-73.1. PASSI 5, 6, 7 della check-list @SPAZIOETICOSEZIONE 4. LA CHECK-LIST @SPAZIOETICO PER LA GESTIONE DELLE ISTANZE DI ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO: PASSI 8-144.1. PASSO 8: Il test di pregiudizio4.2. PASSO 9: Il test di interesse pubblico4.3. PASSO 10: Il calcolo dei rischi e delle opportunit4.4. PASSI 11-14: La decisione finaleSEZIONE 5. APPLICHIAMO LA CHECKLIST5.1. Analisi di casi concretiSEZIONE 6. CONCLUSIONI6.1. La responsabilit di conoscereE’ una produzione: ELEARNINGFACTORY @ SPAZIOETICO

Corsi Scienze Sociali
Corso: Corso completo sui disturbi della personalit (con ebook)
Ciao!In questo corso imparerai a riconoscere le caratteristiche cliniche, l’ eziologia e il trattamento adeguato per i disturbi della personalit.Chi soffre di un disturbo della