Corso: Introduzione alla metodologia BIM

Riassunto

Prime nozioni di base sulla metodologia di lavoro chiamata BIM riguardante il settore edilizio ed infrastrutturale. In questo primo video corso parleremo di: cos’ il BIM e in cosa consiste, quali sono i suoi punti di forza,quando nasce, come si sviluppata nel mondo ed in Europa, parleremo dello sviluppo del BIM in Italia e quali sono le normative entrate in vigore che lo regolamentano elefigure professionali che nasconocon l’utilizzodel BIM.

Prezzo

Il corso Introduzione alla metodologia BIM si puo’ acquistare online ed il prezzo è di 49.99 euro. Se è il primo corso che acquisti però puoi richiedere l’offerta speciale che ti consente di comprare Introduzione alla metodologia BIM a soli 12,99 euro.

Recensioni ed Opinioni

Il corso online “Introduzione alla metodologia BIM” è stato acquistato da molte persone interessate all’argomento Development Tools che hanno rilasciato recensioni vere ed hanno espresso opinioni basate su acquisti reali. Le recensioni si possono visualizzare nella pagina e possono essere positive o negative in base all’esperienza di acquisto e la qualità delle lezioni di Introduzione alla metodologia BIM. Noi consigliamo di consultare in modo dettagliato i commenti rilasciati e poter valutare al meglio se acquistare il corso Introduzione alla metodologia BIM.

Corso Gratis

E’ possibile accedere al corso Introduzione alla metodologia BIM a gratis ed in modo completamente gratuito? Chi vuole seguire il corso puo’ farlo richiedendo l’offerta speciale e pagare soli 12,99€ ma non puo’ farlo in modo completamente free. Inoltre il corso è disponibile solo per chi vuole formarsi via video, quindi non sono disponibili download di file pdf online da scaricare.

Condividi sui Social

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su print
Condividi su email

Altri corsi interessanti

Corsi Development Tools

Corso: Impariamo a utilizzare DOCKER in italiano

Docker il software pi importante per implementare la portabilit del software fra diversi sistemi attraverso l’utilizzo dei container, che hanno migliorato tutti i difetti delle