Le Scritture di Assestamento. Un Approccio Semplice” indirizzato a coloro che hanno gi assimilato le basi della contabilit desiderano approfondirne la conoscenza e fare un ulteriore passo avanti. La conoscenza delle Scritture di Assestamento ci che fa la differenza in un’azienda. Si potrebbe riassumere il concetto cos:Se non conosci l’Assestamento sai qualcosa di contabilit, se lo conosci comandi la contabilit!La contabilit ha come scopo principale la redazione del bilancio finale, nelle sue due parti cardine: la parte del Reddito e quella del Patrimonio, la contabilit per non il Bilancio, ci che trasforma la Contabilit in Bilancio sono proprio le Scritture di Assestamento. Per questo la loro conoscenza ti porta ad un livello superiore, in grado di non chiedere mai al “tuo superiore”, ma al contrario di gestire tu l’intera Contabilit e di essere tu quello che d risposte agli altri.Quindi una volta assimilate le basi, se lo desiderate attraverso il mio corso “La Contabilit Generale. Le Solide Basi per Capirla a Fondo”, imparare le operazioni di assestamento un passaggio obbligato per procedere, per i seguenti motivi:Ti permette di comprendere alcuni aspetti delle registrazioni della contabilit applicata, che altrimenti non potresti capire bene.Ti apre la strada, una volta imparata la contabilit applicata, a ruoli di responsabilit nella contabilit (ricorda che non tutti conoscono le scritture di assestamento, quindi tutti si fermano a un livello base che dovr sempre dipendere da qualcun altro: questo il vantaggio!).Ti d la possibilit di continuare lo studio in ambiti pi avanzati e professionali, come la Pianificazione e il Controllo di Gestione, il Budgeting e altro ancora. Infatti le Scritture di Assestamento sono una tappa fondamentale del percorso formativo che ti porta a completare la conoscenza contabile, per poter continuare lungo la strada della “Contabilit e Bilancio”, della Gestione d’Azienda e della Pianificazione e Controllo.Il Video-Corso integrativo al gi pubblicato Video-Corso “La Contabilit Generale. Le Solide Basi per Capirla a Fondo”, in quanto ne completa il contenuto.E’ composto da otto sezioni, per un totale di 29 lezioni e oltre 50 domande di verifica accompagnate dalla relativa spiegazione.La Prima Sezione di contestualizzazione. Comprende la presentazione del corso e un’introduzione nel mondo delle scritture contabili con l’illustrazione delle varie tipologie di scritture, fra cui appunto quelle di Assestamento.La Seconda Sezione la sezione di verifica e di approfondimento della prima.La Terza Sezione invece di carattere introduttivo. Si focalizza sul significato delle Scritture di Assestamento in generale e ti introduce alla loro distinzione fra Scritture di Integrazione e Scritture di Rettifica.La Quarta Sezione la sezione di verifica e di approfondimento della terza.La Quinta Sezione analizza le singole Scritture di Integrazione.La Sesta Sezione la sezione di verifica e di approfondimento della quinta.La Settima Sezione analizza le singole Scritture di Rettifica.La Ottava Sezione la sezione di verifica e di approfondimento della settima.(Se qualcuno che ha gi un’idea di queste operazioni si sta chiedendo: “E le operazioni di completamento? … e l’ammortamento ?…”. Non preoccupatevi, ci sono, tutte!)Molto importanti sono le sezioni dedicate alle verifiche. Infatti le abbiamo indicate anche come sezioni di approfondimento, in quanto ogni domanda obbliga a ragionare e a ripensare attentamente a quanto spiegato nella sezione precedente a cui si riferisce, per poter individuare la risposta corretta fra quelle proposte. La risposta corretta, una volta individuata, accompagnata una puntuale spiegazione che aggiunge ulteriori specifiche che ti danno la possibilit di chiarire e approfondire aspetti dell’argomento trattato.Ma non solo! Consiglio vivamente anche di andare a “curiosare” fra le affermazioni non corrette, in quanto anche queste sono corredate da una esaustiva illustrazione del “perch” l’affermazione proposta non accettabile e da aggiuntivi approfondimenti che ti aiutano a capire al meglio la trattazione in questione.Praticamente queste sezioni, oltre a costituire un momento di verifica, rappresentano un’ulteriore occasione per approfondire e comprendere meglio l’argomento, ma in modo leggero e diverso.L’impostazione come di consueto semplice e diretta e ogni concetto illustrato sempre “partendo da zero” senza dare niente per scontato, tranne quanto illustrato nel Video-Corso: La Contabilit Generale. Le Solide basi per capirla a fondo, il cui contenuto invece considerato acquisito essendo questo Video-Corso sulle Scritture di Assestamento la sua naturale prosecuzione.Il Corso ha una particolarit che caratterizza la sua impostazione: ogni singola video-lezione preceduta da una sua specifica video-lezione introduttiva impostata in modo assolutamente essenziale, che ne illustra gli aspetti principali.Questo di fondamentale importanza nel processo di apprendimento e assimilazione, permette infatti di affrontare ogni argomento avendo gi un’idea del suo contenuto, avendo gi “rotto il ghiaccio” con la trattazione, avendo cio gi dato al cervello la famosa “prima passata” o “prima lettura”, che com’ noto lo predispone e lo mette nelle migliori condizioni per l’acquisizione concetti nuovi. Grazie alla sua impostazione ogni lezione pu essere ultimata e assimilata tra i 5 e i 10.Il Corso, ti permetter di superare agevolmente le difficolt di studio che si incontrano generalmente per le scritture di assestamento, soprattutto al terzo e al quarto anno di scuola superiore e che sono indispensabili per gestire la preparazione al Bilancio d’Esercizio.Inoltre ti metter in condizione di poter approfondire ogni aspetto della contabilit e specializzarti in questo ambito per potere aprire le tue conoscenze e competenze anche ad aspetti pi impegnativi e professionali.Non ignorare questo aspetto, sarebbe un ostacolo alla tua crescita professionale!

Corsi Data & Analytics
Corso: Corso approfondito su Scrum e sulle Metodologie Agili [2020]
Ciao e benvenuto! Se sei alla ricerca di una guida completa su Scrum e su cosa significhi “essere Agili” all’interno di un’organizzazione, sei nel posto giusto.Io