Performancelab vi propone un nuovo corso online. Nel corso parleremo di Preparazione Atletica Pre-Campionato approfondendo in maniera dettagliata ogni argomento.Il corso tratter dei seguenti argomenti:La valutazione funzionaleQuali test utilizzare per valutare latleta? Come utilizzare alcuni elementi del functional movement screen (FMS) e del pattern motion assessment (PMA). Da dove partire programmando regressioni-progressioni in funzione dei deficit riscontrati?Test metaboliciQuali sono i test utili per valutare la condizione metabolica dei nostri atleti? Questi test sono davvero affidabili per poter costruire un programma di lavoro in grado di migliorare la fitness? Se si, quali sono i parametri da prendere in considerazione?Test di forzaCome scegliere una batteria adatta alle nostre esigenze? Analizziamo insieme i test pi importanti, per capire cosa valutare e come farlo, partendo dalle esercitazioni pi semplici a quelle pi complesse. Vi sono delle esigenze sport specifiche? Se si, quali test le individuano al meglio?Come programmare la forza?In base alla valutazione effettuata nei test neuromuscolari e ai risultati della valutazione funzionale, come possiamo stilare una progressione adeguata al miglioramento della capacit di forza? Vediamo insieme come e se possibile pensare ancora al concetto di forza come a quello di una periodizzazione, o se invece necessario adattarlo alle esigenze degli sport di squadra, che hanno richieste completamente differenti da una programmazione di sport individuale.Come calcolare la VAMCi addentreremo e approfondiremo un aspetto pi teorico ma assolutamente importante: il calcolo della VAM. In base a questo parametro ruotata la programmazione dei lavori metabolici per decenni, nel calcio e non solo. Cerchiamo di capirne gli aspetti fisiologici che lo contraddistinguono e come ancora possibile applicarli allo sport moderno.Come programmare lallenamento della resitenza?Siamo giunti probabilmente alla domanda delle domande: il lavoro metabolico deve essere svolto a secco, o con il mezzo (pallone)? In entrambi i casi, come si pu impostare una progressione di lavoro efficace?Che mezzi di allenamento scegliere?Monitorare il carico di lavoro uno degli aspetti certamente pi interessanti, importanti e anche complessi che contraddistinguono il lavoro del preparatore atletico, in qualsiasi disciplina. Un corretto monitoraggio del carico in grado di garantire la riuscita di un programma di lavoro, ridurre il rischio infortuni e permettere una performance ottimale; al contrario, un monitoraggio errato pu compromettere irrimediabilmente unintera programmazione. Partendo dai mezzi a costo zero, fino ai tools pi sofisticati, cerchiamo di capire quali sono i valori pi importanti da rilevare per ottenere il massimo dai nostri atleti.Come programmare il pre-campionato nei dilettanti?La pratica al centro di tutto: dopo aver analizzato una miriade di aspetti pi o meno teorici, proviamo ad unire i puntini. Quali sono le principali differenze tra un atleta dilettante e professionista? Come deve adattarsi il lavoro di conseguenza? Comprendere le diversit nellapproccio sar fondamentale per garantire la riuscita del programma di lavoro.Come programmare il pre-campionato nei professionisti?Che differenze ci sono tra dilettanti e professionisti? Da che livello partono i professionisti e come programmano i loro allenatori? Scopriremo insieme tutti i dettagli di una preparazione atletica pre-campionato fatta da un club di serie A.

Corsi Attività Sportive
Corso: Corso Match Analyst Professionista
LFScouting propone una formazione On-Demand per allenatori, collaboratori tecnici, preparatori atletici e chiunque sia interessato ad approfondire e migliorare il proprio bagaglio tecnico e culturale.Questo