Durante le lezioni che compongono questo corso di base verranno trattati molti argomenti, come molte sono le sezioni che compongono un Sistema Informativo Territoriale, nello specifico e partendo da zero simulando una possible richiesta avremo modo di:analizzare dati non omogenei;normalizzare la banca dati secondo criteri di miglior mantenimento delle informazioni;conoscere ANSI SQL;conoscere i principali tipi di dato e comprendere il perch del loro utilizzo;comprendere la differenza tra strutture relazionali e NOSQL.installare e conoscere i software a nostra disposizione tra cui Quantum Gis, DIA e SpatialiteGUI;attivare le estensioni spaziali e comprenderne la potenza applicativa;costruire le colonne di mantenimento geometrico tramite le principali funzioni e operatori spaziali;estrarre e generare nuove informazioni territoriali basandoci sull’analisi dei dati in nostro possesso;costruire interrogazioni e viste spaziali riutilizzabili come livelli in un qualsiasi editor GIS;importare un network stradale basato su dati Open Street Map;connettere tramite link spaziali e layer dinamici nostre tabelle a un network stradale per il calcolo del miglior percorso.Tutto ci per arrivare a capire cosa realmente risiede sotto al cofano di un servizio territoriale.

Corsi Other
Corso: Salute, bellezza e benessere con le propriet delle erbe
Questo corso ti guider alla scoperta delle propriet e delle virt di ben 32 specie di erbe o piante, tra le pi comuni che ci